Menu principale:
" Tanti tipi di fiore -tanti tipi di polline-tanti tipi di nettare-tanti tipi di miele"
Il prodotto dei fiori raccolto dalle api direttamente dai fiori é il polline. Il polline é la cellula germinale maschile delle piante, che con l'aiuto del vento oppure degli insetti (soprattutto delle api) giunge sul pistillo ai fini della fecondazione. Le api operanti sui fiori raccolgono il polline sui cestelli presenti sulle loro zampe posteriori. Per le api il polline non rappresenta solamente un nutrimento ricco di proteine, ma anche la materia prima del miele, della cera e della pappa reale. Le api consumano la maggior quantitá di polline nel periodo dello sviluppo. La necessitá di polline di una forte famiglia di api raggiunge in un anno i 30-40 chilogrammi.
L'attivitá di raccolta del polline da parte delle api ha una parte indispensabile nella impollinatura delle piante, quindi nell'agricoltura. Il colore del polline puó variare, a secondo della pianta dalla quale provine, dal giallo oro fino al marrone scuro, ma puó essere anche nero. L'apicoltore preleva il polline dalle zampe delle api prima dell'ingresso nell'alveare, con l'aiuto di una griglia di raccolta forata a misura, poi in un armadio di essiccazione estrae il contenuto di acqua delle particelle, e le pulisce mediante selezione. Il suo sapore é caratteristico, dolciastro, piacevole é il suo profumo. Relativamente alla sua forma, si tratta soprattutto di piccole sfere rotondeggianti. Il polline contiene per la maggior parte proteine, ma al tempo stesso contiene minerali e tracce di altri elementi, grassi, vitamine, ormoni, sostanze antibatteriche e 20 diversi aminoacidi. Non si tratta di un prodotto miracoloso, ma i suoi effetti terapeutici si estendono a tutto il nostro organismo. Nel corso delle ricerche della scienza medica é stato appurato che é piuttosto consigliato il consumo nel caso di disturbi al fegato, anemia, come stimolante dell'appetito, nel caso di convalescenza dopo una malattia, come cura di problemi della prostata, contro disturbi alla vista, come inappetenza, oppure contro la caduta dei capelli. Stimola il funzionamento dei processi metabolici e delle ghiandole a secrezione interna. Facilita l'emopoiesi (la formazione del sangue), rinforza il muscolo cardiaco.
Generalmente conserva intatta la propria qualitá entro un anno dalla raccolta, a fronte di adatte condizioni di stoccaggio, in luogo secco e fresco alla temperatura di circa 15°C.