Menu principale:
-INTORNO AL VELENO D'API:
Il veleno d'api, prodotto caratteristico delle api, non appartiene ai prodotti provenienti dal mondo vegetale: é composto da apamina, melittina, fosfolipari, ialuronidasi e istamina, che sprigionano un effetto inibitorio sul sistema nervoso e stimolante sul cuore e sulle ghiandole della corteccia suprarenale. In seguito all'effetto stimolante della produzione di cortisone (estratto di corteccia suprarenale), come é noto, é la medicina classica dei dolori reumatici e soprattutto delle infiammazioni articolari. La puntura d'ape diretta oppure il trattamento con iniezione, eludendo lo stomaco, effettuato in modo indipendente oppure con l'ausilio di altre sostanze vengono adoperati in varie forme in molte nazioni..
Il veleno d'ape, raccolto e commerciato in varie forme, ? riconosciuto come medicinale soprattutto nella cura dei dolori reumatici, di cui ? considerata la medicina classica. Gli ultimi studi hanno mostrato la presenza nel veleno d'ape di numerose sostanze che in parte hanno chiarito l'effetto terapeutico del prodotto, ma esso contiene anche numerose sostanze che non conosciamo. L'effetto terapeutico del veleno d'ape ? innanzitutto diretto, poi in modo indiretto scatena delle reazioni che movimentano il sistema immunitario dell'organismo. Anche nel caso del veleno d'ape si ? giunti al suo utilizzo nelle cure attraverso la considerazione che rispetto a chi pratica altri mestieri molto meno apicoltori soffrono di reumatismi, o comunque ne soffrono in forme molto piú lievi.
Sono conosciuti e consigliati numerosi modi di utilizzo: puntura d'ape diretta, con iniezione nella pelle di veleno d'ape sterile o ionizzazione con corrente galvanica o ultrasonoforetica con veleno d'api, con creme contenenti veleno d'api, con trattamento locale, mediante inalazione oppure posto sotto la lingua o microiniezione del veleno d'api in determinati punti del corpo (agopuntura apiterapeutica).
L'effetto contro i reumatismi del veleno d'api era conosciuto giá dagli Egizi, e da allora esso ? utilizzato senza soste anche nel caso di altre malattie, come ad esempio: disturbi di circolazione. Ad oggi sono stati mostrati sette componenti del veleno d'api ai quali si deve il suo effetto terapeutico.