www.lakymez.hu


Vai ai contenuti

Menu principale:


PROPOLI

-Cos'é la propoli, e da dove deriva?

La propoli é una sostanza profumata, simile ad un balsamo, che le api raccolgono dai germogli degli alberi. Le stesse api la usano nelle parti interne dell'alveare per disinfettare, incollare, o per riempire fessure. Si tratta di un composto naturale, contenente il 50-60 % di resine e balsami, il 10-30% di cera, l' 8-10% di oli di essenze volatili, il 5% di polline e in quantitá minore numerose sostanze conosciute e sconosciute.
Secondo studi biologici e farmacologici ha un'effetto sterminatore su molti tipi di batteri. Neutralizza alcuni veleni, ha effetto rigenerativo - dermoplastico e biostimolante.
É un antidolorifico tre volte migliore della cocaina e cinque volte migliore della novocaina.
Il suo effetto di sterminatore di microbi puó essere utilizzato nella prevenzione di infezioni e infiammazioni.

-
I prodotti a base di propoli
La principale caratteristica, in primo luogo della tintura di propoli, é che rinforza il sistema immunitario dell'organismo, in caso di necessitá lo complementa, oppure per alcune funzioni lo sostituisce. Nel caso dei bambini e degli anziani la caratteristica piú importante é che mantiene l'equilibrio e opera velocemente per ripristinare e mantenere uno stato di salute sano. Il suo enorme vantaggio nei confronti dei medicinali é che non interrompe il sistema difensivo naturale dell'organismo. Attiva la gammaglobulina.
I flavonoidi, in qualitá di elementi presenti in maggiore quantitá, dispongono di non meno di 41 tipi di effetti terapeutici. É importante il loro effetto diuretico e stimolante della secrezione di bile, come il loro effetto ostrogeno ösztrogén e quello praticato sulle ghiandole a secrezione interna (timo, tiroide, pancreas, ghiandola suprarenale,). Inoltre sono notevoli anche i loro effetti antibatteriali, antivirali, antiparassitari e anticoagulante.
L'effetto terapeutico della propoli nazionale é stata studiata presso l'Universitá di Scienze Mediche di Szeged (Szegedi Orvostudományi Egyetem), che ne ha certificato gli effetti antibatteriali, antimicotici, antiinfiammatori e anestetici. Il suo effetto di incremento e di rigenerazione della resistenza delle vene capillari supera quello della crema Venoruton.

La tintura di propoli:
Puó essere utilizzata con i migliori risultati nella cura di infezioni causate da batteri e di infezioni batteriali croniche, come ad esempio nel caso di: infezioni delle vie respiratorie, raffreddore, faringite, tonsillite e otite media, disturbi dovuti a infiammazioni delle vie biliari, renali, urinarie, epatiti, infiammazioni epatiche, infiammazioni della prostata, infiammazioni del muscolo cardiaco. L'effetto antispasmodico, diuretico e anestetico locale della propoli aiuta la veloce guarigione dell'organismo.

A causa dei suoi effetti sul sistema intercapillare la tintura di propoli puó essere utilizzata in modo davvero efficace nella cura di ferite causate da fratture, contusioni, ulcerazioni delle gambe, decubito, nella cura flebiti, nella cura dei dolori causati da trombosi venosa profonda, nella rigenerazione di tessuti ossei e tessuti cartilagginosi. Grazie al suo effetto vasodilatatore, puó essere utilizzata nella cura di malati con la pressione alta, nella cura di angiostenosi locali, nella mitigazione di disturbi cardiaci e per il miglioramento della circolazione sanguigna.

Grazie al proprio effetto antinfiammatorio e anestetico locale puó essere utilizzata con risultati davvero buoni nella mitigazione di dolori articolari, nella cura di artriti reumatiche, nella mitigazione di dolori articolari a braccia, spalle, schiena, colonna, o per lenire la lombalgia o dolori alle gambe. Grazie al trattamento aumenta il trasporto di ossigeno ai muscoli e diminuiscono il senso di stanchezza e i crampi.
Grazie alla propria azione antimicotica puó essere utilizzata con successo nel caso di mughetto, contro i flussi vaginali bianchi causati dai funghi Candida, e nel caso di micosi di pieghe, mani, piedi , unghie.

Ha buone proprietá tranquillanti. É efficace anche nel caso di emicrania nervosa, mal di testa causato dal menopausa, ronzio nell'orecchio, disturbi di equilibrio, esaurimento nervoso, insonnia.

Risulta efficace anche nel caso di mal di denti, gengivite, nonché ha anche effetti coadiuvanti della rigenerazione delle radici dei denti.

É adatta alla cura ricostituente degli anziani, soprattutto se in presenza di un forte indebolimento dell'organismo.

Nel caso di avvelenamento da alcool o da nicotina disintossica l'organismo.

Nel caso delle piú svariate malattie della pelle ha effetti positivi: nella cura di bruciature, ingelimento, allergie, eczemi, infezioni causate da funghi o batteri, ferite, ulcerazioni delle gambe, foruncoli, micosi di mani, piedi e unghie, in caso di pruriggine, calli o dolori , ecc.

Come utilizzare la tintura di propoli in alcuni dei casi piú importanti:

Nel caso di infezioni delle vie respiratorie, di infiammazioni epatiche, mal di gola, raffreddamento, ecc: 30 gocce disciolte in 1 dl di thé caldo: gargarizzare piú volte al giorno, poi inghiottire, oppure mangiare con una zolletta di zucchero.
Nel caso di malattie febbrili: 30 gocce al giorno (un cucchiaino da caffé corrisponde a ca. 30 gocce)
Mal di denti, gengivite: spennelliamo le gengive oppure il dente con ovatta bagnato di tintura. É possibile adoperare anche la tintura di propoli sotto forma di spray.
Ulcera ulcera gastrica e ulcera del duodeno: al mattino, a stomaco vuoto, bere 30 gocce di tintura in 1 dl di latte caldo, alla sera prima di cena.
Mal di stomaco, diarrea: 30 gocce in 1 dl di acqua calda.
Infiammazione della coleciste, dei reni, del fegato e infezione delle vie urinarie: 2 volte al giorno 30 gocce in thé caldo. Ogni due settimane teniamo una sosta.
É ottima nel caso di infiammazioni del colon, 3 volte al giorno 30 gocce in thé al limone.
Pressione alta: ogni giorno, prima di coricarsi, 30 gocce fino alla guarigione, in etá piú avanzata 2 volte al giorno 30 gocce.
Nel caso di malattie tumorali: al mattino, a stomaco vuoto, 30 gocce con camomilla.
Al sopraggiungere della menopausa: 2 volte al giorno 30 gocce.
Infiammazione della prostata: 3 volte al giorno 30 gocce in 1 dl di acqua calda o di thé.
3 volte al giorno 30 gocce, per esempio disciolte in thé, hanno effetti davvero positivi su esaurimento nervoso e altri disturbi nervosi.
Nel caso di malattie della pelle, soprattutto di eczemi aperti, psoriasi, ferite esterne, bruciature, foruncolosi, ulcere, angiostenosi, ferite da decubito, calli, herpes, ecc… puliamo la superficie malata, poi spennelliamo piú volte al giorno. (Possono verificarsi reazioni allergiche.) É consigliato anche il consumo per uso interno, ai fini di un migliore risultato, per esempio 2 volte al giorno 30 gocce.
La tintura di propoli ostacola lo sviluppo dei tumori maligni. Guarisce le formazioni tumorali sulla superficie corporea. Utilizzo: alla sera lavare la superficie e spennelliamo con la tintura. Inoltre al mattino e alla sera, a stomaco vuoto bere 2 volte 1 cucchiaino da caffé di tintura con thé al limone.
Nel caso di infiammazioni articolari o reumatiche, dolori a braccia, mani, gambe, colonna, flebite, trombosi venosa profonda la tintura di propoli puó essere utilizzata frizionando, ma mostra effetti piú favorevoli sotto forma di crema alla propoli.
Un cucchiaino di tintura in 1 dl di acqua fredda fa passare la sbornia agli ubriachi.
Nel caso di sclerosi coronaria, sclerosi delle arterie, angiostenosi 3 volte al giorno 30 gocce.

La tintura puó essere provata per tutti quei problemi nei quali altri medicinali naturali non hanno raggiunto risultati, oppure non in modo soddisfacente.

Consumo della tintura di propoli:

Consiglio generale per gli adulti: 3 volte al giorno 1 cucchiaino oppure 2 volte al giorno 1 cucchiaino e mezzo.
Al mattino, a mezzogiorno prima del pasto, alla sera un paio d'ore prima di coricarsi.
Per i bambini (a partire da 1 anno di etá), per esempio con una zolletta di zucchero, ogni giorno almeno una goccia per kg di peso del bambino.
Dato che la tintura di propoli é allo stato concentrato, puó essere consumata per uso interno solamente disciolta.
Per uso esterno usiamola allo stato concentrato. É piú semplice consumarla con thé o acqua, ma é possibile anche su una zolletta di zucchero oppure su un biscotto. (In questo caso é la saliva a scioglierla). Nel caso di uso continuato, si consiglia di tenere una sosta di almeno 1 settimana dopo il consumo di ogni bottiglia. Secondo la mia esperienza, si deve tenere una sosta di tante settimane quante bottiglie sono state consumate. Nel caso dei bambini é consigliato tenere una sosta dopo ogni settimana.
Ha effetti favorevoli anche nei malati di diabete, ma essi non possono consumarla con miele o zucchero, solamente con thé, ecc.
Ai fini della guarigione o del mantenimento di uno stato di buona salute si deve effettuare una cura piú o meno lunga. Solitamente per la cura di condizionamento di un adulto é sufficiente consumare 2 dl di tintura nell'arco di ca. 7-8 settimane.
Nel caso di malattie meno gravi, disturbi di equilibrio, infezioni, é consigliato il consumo di 3- 4 bottiglie di tintura.
Nel caso di malattie o alterazioni o atrofie persistenti, oppure quando la malattia non é guaribile ma é solamente possibile diminuire il processo dannoso, allora puó essere seguita una cura piú duratura. Malattie di questo tipo sono per esempio sclerosi delle arterie, calcificazione delle ossa, angiostenosi, disturbi articolari e reumatici di vecchia data, malattie tumorali difficilmente guaribili, forte indebolimento dell'organismo, ecc …
La tintura ha un sapore amarognolo, a contatto con sostanze liquide diventa di colore biancastro.
I prodotti a base di propoli non sono sostanze miracolose, ma nel caso di consumo periodico é possibile ottenere risultati o guarigioni ai limiti del miracolo, anche in quei casi nei quali le medicine tradizionali, magari da molti anni, non hanno raggiunto risultati adeguati.
É particolarmente appariscente la sua proprietá rigenerativa dell'organismo (per esempio nel caso di bambini nello sviluppo fejl?désben elmaradt, oppure di altri organismi indeboliti).
In caso di consumo puó sentire l'effetto favorevole giá a partire dal 4°-5° giorno. Tuttavia in molti casi ció avviene solamente dopo, per cui il consumo deve proseguire, mentre nel caso di infiammazioni della gola, ferite esterne, ecc. l'effetto é praticamente immediato.
Diminuisce l'acido gastrico, pertanto se ne consiglia il consumo con una limonata oppure con thé al limone. (Dr. Szalay )
Il suo effetto remoto é molto importante. Con l'aiuto del sistema sanguigno ostacola le infiammazioni (per esempio della meninge, dei reni, del fegato, altre malattie cerebrali, ecc.)
Possiede una forte proprietá antidolorifica. Sui recettori ha effetto entro 2 minuti, attraverso la membrana nervosa invece entro 10 minuti.
La tintura puó essere utilizzata nel caso di diverse infiammazioni articolari, o di tumori. Frizioniamo piú volte al giorno la superficie malata, per la notte si puó anche fasciare la parte frizionata.
Nel caso di impacchi deve essere utilizzata una miscela con 3 parti di tintura e una parte di acqua. (Dr. Szalay e. a.)
Ha effetti terapeutici nel caso di disturbi alla laringe (Dorosenko, 1975.)
Al contrario delle medicine, la tintura puó essere consumata con continuazione anche per periodi di tempo piú lunghi, non ha controindicazioni dannose (Donadu, 1980.), non si accumula nell'organismo. Quindi ció significa che una piccola quantitá giornaliera regolata (per esempio 2 volte al giorno 1 cucchiaino) puó essere assunta anche per anni.

Sintomi che sopraggiungono in caso di allergia:

Piccoli foruncoli appuntiti e prurigginosi sulla superficie cutanea, la palpebra degli occhi arrossisce, la parte inferiore del naso arrossisce diventando prurigginosa, respiro affannoso, in casi piú rari forte diminuzione della pressione sanguigna. Se nel caso di nuovo consumo i sintomi si dovessero ripresentare, l'uso della propoli non é consigliato.
Nel caso di utilizzo interno prolungato sono possibili sonnolenza, affanno respiratorio, disturbi renali. In questo caso é necessario un controllo medico.

É vietato il consumo:

alle persone sofferenti di ipertrofia tiroidea o allergiche alla propoli. Le persone sofferenti di pressione bassa non la assumano a mó di cura, in quanto abbassa la pressione sanguigna (il consumo di caffé invece riequilibra la diminuzione della pressione).
La propoli cruda viene attaccata dalle tarme, puó fermentare, puó abbrunirsi, pertanto é consigliabile la conservazione in frigorifero.


Le sostanze terapeutiche naturali, come i prodotti dell'apicoltura, non possono sostituire i trattamenti medici.
Grazie ai loro effetti terapeutici é tuttavia possibile raggiungere risultati positivi in parte nella prevenzione e in parte nell'incremento dell'efficacia dei trattamenti medici.
In base alle esperienze pratiche é possibile affermare che anche in casi che sembrano senza speranza molte volte si ottengono miglioramenti sorprendenti.





PRESENTAZIONE | CONTATTI | LE NOSTRE ATTIVITA | I NOSTRI PREZZI | IMBALAGGIO | RICHIESTA DI OFFERTA | MIELE | VELENO D'API | CERA D' API | PROPOLI | POLLINE | MIELE IN FAVO | PAPPA REALE | CURIOSITA | RICETTE | GALLERIA FOTOGRAFICA | Mappa del sito


lakyboy webstúdió design ... | lakyzoltan@freemail.hu

Torna ai contenuti | Torna al menu